Ci siamo quasi. Sta per terminare il conto alla rovescia per l'attesissima finale di Champions League tra Manchester City e Inter. Il match verrà trasmesso sabato 10 giugno a partire dalle ore 21:00 su Canale 5 e in contemporanea streaming sulla piattaforma Mediaset Infinity.
Nella cornice dello Stadio Olimpico Atatürk di Istanbul, i nerazzurri di Simone Inzaghi sono pronti a sfidare i campioni di Inghilterra guidati da Pep Guardiola, favoriti rispetto alla formazione italiana e alla ricerca del treble, dopo la conquista della coppa nazionale e del campionato. L'Inter ha invece dalla sua la "spensieratezza" di chi ha meno da perdere e l'entusiasmo nato soprattutto dopo la doppia semifinale vinta contro il Milan.
Il pre-partita è condotto da Benedetta Radaelli con ospiti in studio Christian Panucci, Massimo Mauro, Sandro Sabatini e Graziano Cesari.
La telecronaca della gara è affidata a Riccardo Trevisani con il commento tecnico di Massimo Paganin. Inviati sul campo per raccogliere e raccontare tutte le emozioni fuori e dentro lo stadio: Francesca Benvenuti, Alessio Conti, Marco Barzaghi e Daniele Miceli.
A seguire, su Canale 5, ricco post-partita, sempre live da Istanbul, condotto da Alberto Brandi con ospiti in studio Christian Panucci, Massimo Mauro, Sandro Sabatini e Graziano Cesari per tutti i casi da moviola.
Manchester City-Inter: le probabili formazioni
MANCHESTER CITY (3-2-4-1): Ederson, Walker, Dias, Akanji, Stones, Rodri, Bernardo Silva, De Bruyne, Gundogan, Grealish, Haaland. Allenatore: Guardiola
L'unico dubbio per l'Inter è il ballottaggio tra Dzeko e Lukaku. Al momento il bosniaco resta in vantaggio sul belga, che quindi dovrebbe essere utilizzato come risorsa a gara in corso. A centrocampo giocheranno Barella, Brozovic e Cahlanoglu.
INTER (3-5-2), la probabile formazione: Onana; Darmian, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Barella, Brozovic, Calhanoglu, Dimarco; Lautaro Martinez, Dzeko. All. Inzaghi
Champions League: il cammino dell'Inter
Agli ottavi di finale, i nerazzurri superano il Porto nella gara di andata. A decidere il match è Romelu Lukaku che, dopo aver colpito il palo con un gran colpo di testa, ribadisce in rete la respinta. Un gol che risulta decisivo nella doppia sfida, con il ritorno al do Dragao che finisce 0-0. Nei quarti di finale, gli uomini di Simone Inzaghi affrontano un'altra portoghese: il Benfica. L'Inter trionfa all'andata in trasferta per 2-0, grazie alle reti di Barella e Lukaku, mentre il ritorno si conclude con un 3-3. L'ultimo capitolo prima della finale è il già storico euroderby contro il Milan, dominato in entrambe le sfide dai nerazzurri: 2-0, con gol di Dzeko e Mkhitaryan nei primi 15 minuti, e 1-0 al ritorno, con Lautaro Martinez che manda in estasi al 29' della ripresa i tifosi nerazzurri.
Champions League: il cammino del Manchester City
Gli ottavi di finale contro il Lipsia non iniziano nel migliore dei modi. Il City fatica più del previsto e nel match d'andata non va oltre l'1-1, ma al ritorno annichilisce i tedeschi con un sonoro 7-0. Il cammino si fa più complicato (almeno sulla carta) ai quarti di finale, dove gli inglesi sono costretti a confrontarsi con il Bayern Monaco. La squadra di Guardiola si dimostra però nettamente superiore, prima battendo i bavaresi per 3-0 e poi gestendo le energie nel match di ritorno, terminato 1-1. In semifinale, il City si scontra per il secondo anno consecutivo contro il Real Madrid di Carlo Ancelotti, ma rispetto all'anno precedente è tutta un'altra storia. La partita di andata è un match molto combattuto giocato a ritmi altissimi da entrambe le formazioni, che non vanno oltre il pareggio per 1-1. Al ritorno però gli spagnoli vengono demoliti 4-0: la doppietta di Bernardo Silva e i gol di Akanji e Julian Alvarez spediscono il Manchester City in finale di Champions League.
TUTTE LE ULTIME NOTIZIE SU MEDIASET INFINITY MAGAZINE