Per capire il fascino di Torino bisogna entrare nei suoi palazzi, nei musei, nei monumenti storici, tra residenze dei Savoia, Mole Antonelliana, Venaria Reale e Museo Egizio. E ricordare la città dell’automobile, indissolubilmente legata alla Famiglia Agnelli, e quella pioniera del progresso. Per Bocci si tratta di un viaggio nel tempo, tra le cucine reali del Seicento, gli intrighi della corte del Settecento, i profumi dei caffè dell’Ottocento, gli entusiasmi della Rivoluzione Industriale e quelli del Boom Economico.
Un percorso lungo la città che è anche la custode secolare della reliquia più preziosa del cristianesimo, la Sacra Sindone, che si contrappone a un altro volto del capoluogo, quello della Torino esoterica, ricca di magia, mistero e segreti. Tra i testimoni della grande bellezza di Torino: Enrica Pagella, direttore dei Musei Reali; Bruno Barberis, direttore del Centro Internazionale di Sindonologia; Evelina Christillin, presidente della Fondazione Museo delle Antichità Egizie; Christian Greco, direttore del Museo Egizio; Bruno Gambarotta, scrittore, giornalista e istituzione della città; Paola Zini, presidente della Reggia di Venaria Reale; Chiara Teolato, direttore e responsabile delle collezioni di Palazzo Carignano; Mariella Mengozzi, direttore del Mauto.
Viaggio nella Grande Bellezza è realizzato dalla RealLife Television, di Maurizio Rasio.
Umberto Broccoli è ospite fisso e autore, con Anna Pagliano. Per Mediaset, curatela di Elsie Arfaras e produzione esecutiva di Monica Paroletti.
TUTTE LE ULTIME NOTIZIE SU MEDIASET INFINITY MAGAZINE
PUNTATE