
Ricordiamo Luciano Pavarotti come il tenore che ci ha fatto innamorare della lirica. Nato a Modena il 12 ottobre 1935, muore 12 anni fa, il 6 settembre 2007, a 71 anni.
Pavarotti eredita la passione del bel canto dal padre, ma è solo nel 1961 che abbandona l’idea di fare il maestro delle elementari, esibendosi al Teatro Municipale di Reggio Emilia, interpretando Rodolfo ne “La bohème” di Puccini. Il successo è così grande che conquista anche il pubblico internazionale, prendendo parte a numerose rappresentazioni nei più prestigiosi teatri stranieri, come il Metropolitan Opera House di New York.
Con le esibizioni dei Tre tenori, trio formato da Pavarotti, Plácido Domingo e José Carreras, e i concerti benefici “Pavarotti & friends”, Big Luciano avvicina la lirica al pop. In quarantaquattro anni di carriera incide oltre 110 dischi e vende 100 milioni di copie nel mondo: si stima sia il cantante italiano di maggior successo a livello internazionale. L'ultimo riconoscimento ricevuto, il Premio "Eccellenza nella Cultura" conferitogli dal Ministro dei beni culturali Francesco Rutelli, risale ad appena 24 ore dalla morte.
Qui sopra, rivediamo un momento dei Telegatti del 1997, quando sul palco si incontrano Luciano Pavarotti e Michael Jackson.
TUTTE LE ULTIME NOTIZIE SU MEDIASET PLAY MAGAZINE